Main menu
Storia
Ma esserlo è ben più difficile. O viene naturale.
Un excursus su arte, avanguardia, politica, tra Beat Generation, rivoluzioni mancate
e lati sconosciuti delle SS e degli anni Settanta
Gabriele Adinolfi
Sono crollate tutte le illusioni, sono venute meno tutte le false certezze.
È il momento migliore per uscire dal torpore
Gabriele Adinolfi
Al momento cruciale tutti i nodi sono venuti al pettine.
Un’area che durante la tregua concessale dal centrodestra si era cullata nell’illusione di rappresentare un’avanguardia dura e pura, si è trovata a dover fare i conti con se stessa.
La cosiddetta “area” e il paese di fronte al rullo-Prodi
Che prospettive di rigenerazione?
Gabriele Adinolfi
Cosa accade alla cosiddetta destra radicale? Cosa accade al paese?
Domande forse un po’ troppo scontate le cui risposte, per essere sensate, devono risultare un po’ meno banali di quel che si pensi.
Piastrelle di un mosaico che si è assemblato pian piano
Gabriele Adinolfi
L’annata scolastica, politica e lavorativa si è conclusa felicemente perché ha prodotto lo sgretolio tanto della chimera dura-e-pura della cosiddetta destra radicale quanto di quella opportunistica della destra governativa.
La d.r. che per anni si era incensata per differenziazione rispetto ad AN, alla prima occasione utile si è gettata a capofitto nella CdL per strappare qualche bracciolo di poltrona che però, per incapacità gestionale, nemmeno è riuscita a conquistare.